Sei alla ricerca del framework giusto per dare vita alla tua prossima applicazione web? Scopri perché Laravel è una delle scelte più apprezzate dagli sviluppatori e quali sono i passaggi fondamentali per avviare il tuo progetto, dalla scelta del team alla struttura del codice.
Laravel è diventato uno dei framework PHP più usati e apprezzati per la sua sintassi semplice, le tante funzionalità già incluse e la facilità con cui si può imparare.
In questa guida ti raccontiamo perché è così popolare, quali competenze servono per sfruttarlo al meglio e come iniziare a creare un'applicazione solida, condividendo ciò che abbiamo imparato in anni di esperienza.
Perché Laravel è la scelta vincente per il tuo progetto?
Optare per un framework robusto è il primo passo per garantire che un'applicazione web sia scalabile, sicura e di facile manutenzione.
Laravel eccelle in tutti questi ambiti, offrendo una soluzione completa che semplifica lo sviluppo.
Laravel è diventato popolare perché semplifica davvero lo sviluppo. Dal 2011, questo framework open-source aiuta a scrivere codice più chiaro e gestibile.
Con Eloquent ORM puoi lavorare con il database in modo intuitivo, senza dover scrivere query complicate. Il sistema di routing e la gestione delle dipendenze con Composer aiutano a tenere il progetto ben organizzato. Inoltre, la community attiva e la documentazione dettagliata sono un grande aiuto per chiunque inizi o voglia migliorare le proprie competenze.
Laravel è utile per il Front-end o il Back-end?
La risposta è che Laravel è, per sua natura, un framework back-end con eccellenti capacità full-stack.
Nato come framework PHP, il suo compito primario è gestire tutto ciò che accade "dietro le quinte" di un'applicazione web: la logica di business, l'interazione con il database, l'autenticazione degli utenti e la gestione delle API.
Tuttavia, Laravel non trascura affatto il front-end. Grazie al suo motore di templating integrato, Blade, permette di creare interfacce utente dinamiche in modo semplice e pulito.
Per applicazioni più complesse e interattive, si integra perfettamente con librerie JavaScript moderne come Vue.js (per cui offre un supporto quasi nativo) e React, attraverso strumenti come Inertia.js. In sintesi, Laravel è un potentissimo strumento di back-end che fornisce tutti gli strumenti necessari per costruire anche un front-end moderno e funzionale.
Il team ideale: figure e competenze per un progetto Laravel
La realizzazione di un software complesso, come un gestionale aziendale, richiede un team con competenze specifiche e una solida esperienza.
Non basta conoscere la sintassi di PHP; è necessario padroneggiare l'architettura del framework.
Per far partire un progetto Laravel con successo servono più figure professionali. Lo Sviluppatore Laravel è centrale: oltre a scrivere codice, progetta l’architettura, gestisce il database e si occupa delle logiche di business.
Deve conoscere bene PHP, il pattern MVC e le buone pratiche di programmazione. Nei progetti più complessi, l’esperienza conta molto: un Senior Developer o un Tech Lead aiuta a coordinare il team, prendere decisioni tecniche e mantenere alta la qualità del codice. L’esperienza permette anche di prevenire problemi e ottimizzare le performance.
Come scritto nella precedente sezione, le competenze necessarie per sviluppare un'applicazione completa si suddivisono in front-end e back-end. Diventa quindi necessario un team con competenze miste.
Il team ottimale base dovrebbe essere composto le seguenti figure:
- Uno sviluppatore front-end con competenze in Typescript e Vue.js.
- Uno sviluppatore back-end che conosce bene PHP, l'ecosistema Laravel e processi complessi (es. archiviazione, sicurezza, scambio dati con altri sistemi, ecc.).
- Un cloud architect per progettare e monitorare le applicazioni rilasciate su ambienti online (in sicurezza).
Primi passi: inizializzare un'applicazione e best practice
Avviare un progetto in Laravel è un processo rapido grazie a Composer.
Per creare una nuova applicazione, basta eseguire da terminale il comando
composer create-project laravel/laravel nomeprogetto
Così avrai subito la struttura pronta. La cartella app è il centro del progetto, con Model, Controller e logica di business.
I Controller dovrebbero solo gestire le richieste e delegare le operazioni a classi di servizio dedicate.
La cartella routes serve a definire gli endpoint, mentre resources/views contiene i file dell’interfaccia utente.
Seguire gli standard PSR aiuta a mantenere il codice chiaro e leggibile.
È utile anche usare le migrations per gestire le modifiche al database in modo ordinato.
Per comprendere meglio come funziona il pattern MVC in Laravel, vediamo un esempio pratico. Il Model interagisce con il database, mentre il Controller gestisce le richieste dell'utente e usa il Model per recuperare i dati.
Immaginiamo di dover gestire una lista di prodotti. Per prima cosa, creiamo un Model chiamato Product. Questo file, situato in app/Models/Product.php, rappresenta la tabella products nel nostro database.
namespace App\Models;
use Illuminate\Database\Eloquent\Factories\HasFactory;
use Illuminate\Database\Eloquent\Model;
class Product extends Model
{
use HasFactory;
// Specifica quali campi possono essere assegnati in massa
protected $fillable = ['name', 'price', 'description'];
}
Successivamente, creiamo un Controller per gestire le richieste HTTP relative ai prodotti. Il file app/Http/Controllers/ProductController.php potrebbe contenere un metodo index per mostrare tutti i prodotti.
namespace App\Http\Controllers;
use App\Models\Product; // Importiamo il nostro Model
use Illuminate\Http\Request;
class ProductController extends Controller
{
/**
* Mostra una lista di tutti i prodotti.
*/
public function index()
{
// Usa il Model Product per recuperare tutti i record dalla tabella 'products'
$products = Product::all();
// Passa i dati alla vista per la visualizzazione
return view('products.index', ['products' => $products]);
}
}
In questo esempio, il Controller ProductController utilizza il Model Product per ottenere i dati e li passa a una vista Blade (products.index) che si occuperà di mostrarli all'utente.
Trasforma la tua idea in realtà con la nostra esperienza
Scegliere il partner tecnologico giusto è tanto importante quanto scegliere il framework corretto.
Un team esperto può fare la differenza tra un progetto che funziona e un progetto che eccelle e si adatta alle sfide del mercato.
In Mostrum lavoriamo con Laravel fin dalla versione 4, oggi conosciamo bene anche la versione 12 (ultima ad oggi disponibile). Questa esperienza, insieme alla nostra competenza in PHP e linguaggi front-end, ci permette di gestire progetti di ogni livello di difficoltà. Siamo esperti nel creare architetture cloud efficienti e scalabili, pronte a sostenere la crescita della tua applicazione. Dalla progettazione alla manutenzione, ti aiutiamo a trasformare le tue idee in software affidabile e di qualità.
Sei pronto a dare vita al tuo prossimo progetto web? Contattaci compilando il form sul nostro sito o scrivendo a [email protected]. Il nostro team è a tua disposizione per trovare la soluzione tecnologica perfetta per le tue esigenze.
Laravel è un framework PHP open-source utilizzato per lo sviluppo di applicazioni web back-end. Semplifica compiti complessi come la gestione del database, il routing e l'autenticazione, permettendo di creare applicazioni robuste, sicure e scalabili in modo rapido ed efficiente.
Laravel è principalmente un framework back-end, poiché gestisce la logica lato server, le operazioni sul database e le API. Tuttavia, offre potenti strumenti full-stack, come il motore di templating Blade e l'integrazione con framework JavaScript (Vue.js, React), che lo rendono eccellente anche per la costruzione dell'interfaccia utente (front-end).
Per sviluppare un'applicazione in Laravel sono necessarie una solida conoscenza del linguaggio PHP, la comprensione del pattern architetturale MVC (Model-View-Controller) e familiarità con la riga di comando e il gestore di dipendenze Composer. Per progetti complessi, è cruciale anche l'esperienza in architettura software.
Per inizializzare una nuova applicazione Laravel è necessario avere installato PHP e Composer. Il comando base da eseguire nel terminale è: composer create-project laravel/laravel nome-progetto, che scaricherà il framework e creerà una nuova directory con tutta la struttura di base pronta per lo sviluppo.
Un'azienda dovrebbe scegliere Laravel per la sua capacità di accelerare i tempi di sviluppo, per l'alto livello di sicurezza integrato e per la sua scalabilità, che permette alle applicazioni di crescere nel tempo. Inoltre, la vasta community e l'ottima documentazione garantiscono un supporto costante e facilitano la manutenzione del software.
Sì, Laravel è un framework open-source, il che significa che il suo codice sorgente è pubblico e accessibile a tutti. Questo consente agli sviluppatori di studiarlo, modificarlo e adattarlo alle proprie esigenze senza vincoli di licenza proprietaria.
L'open-source è una caratteristica fondamentale perché favorisce l'innovazione, la trasparenza e la collaborazione. Grazie a una community globale attiva, Laravel beneficia di continui miglioramenti, aggiornamenti di sicurezza e nuove funzionalità. Inoltre, l'accessibilità del codice permette a chiunque di contribuire al progetto, rendendolo uno strumento in costante evoluzione e sempre al passo con le esigenze del mercato.
No, utilizzare Laravel non ti obbliga a rendere pubblico il codice della tua applicazione. Laravel è rilasciato sotto licenza MIT, una delle più permissive tra le licenze open-source. Questo significa che puoi utilizzare il framework per progetti commerciali, privati o open-source, senza dover condividere il tuo codice con altri.