Mostrum logo

Creazione Web App Personalizzate

Sviluppiamo app su misura. Dalla più semplice web app a software gestionali personalizzati in cloud come CRM, QMS, Business Intelligence e Analytics.

Stanco di software standard che limitano il tuo business? La creazione di web app personalizzate offre soluzioni su misura per automatizzare processi, migliorare la sicurezza e scalare la tua attività.

Vantaggi chiave:

  1. Automazione e Efficienza, ottimizziamo i processi interni e riducendo i compiti ripetitivi.
  2. Scalabilità e Flessibilità, adattiamo ogni web app alle esigenze in continua evoluzione del mercato.
  3. Sicurezza, proteggiamo le informazioni mediante algoritmi di criptazione in linea con le policy di trattamento dati.
  4. Integrazione, sincronizziamo i dati e li connettiamo con gli altri sistemi esistenti (ERP, CRM, ecc.).
  5. Funzionalità su Misura! Ottieni una web app con funzionalità specifiche per le tue esigenze.

Non adattarti ad un applicazione standard o a SaaS generici. Mostrum Srl è specializzata nella creazione di web app personalizzate, offrendo soluzioni innovative e di alta qualità per aziende di ogni settore.

Trasforma la tua attività con una web app su misura, cosa aspetti? Contattaci per una consulenza personalizzata.

Lavoriamo con le migliori tecnologie:

  • TypeScript
  • JavaScript
  • VueJs
  • NuxtJs
  • PHP
  • Laravel
  • React
  • NodeJs
  • ExpressJs
  • NextJS
  • NestJs
  • ElectronJs
  • CSS
  • Sass
  • Tailwind
  • Symfony
  • MySQL
  • MongoDB
  • PostgreSQL
  • Redis
  • ThreeJs
  • GSAP Greensock
  • Strapi

Creazione dell'interfaccia utente (UI) dell'applicazione utilizzando componenti React o VueJs, gestione della navigazione e interazioni utente.

Implementazione della logica di business dell'applicazione, spesso utilizzando tecnologie come PHP e Node.js.

L'autenticazione a più fattori (MFA o 2FA) utilizza diversi elementi come password, smartphone, impronta digitale per rendere difficile per gli attaccanti superare le difese di sicurezza. Può essere implementata in vari modi come OTP o applicazioni di autenticazione mobile.

Creazione di API RESTful o GraphQL per consentire la comunicazione tra frontend, backend o sistemi terzi.

Integrazione con servizi esterni come mappe, gateway pagamenti, social media, SMTP, API, ecc.

Gestione di attività in background, come sincronizzazione dei dati o notifiche periodiche.

Connessione con dispositivi Internet of Things (IoT) per raccogliere, gestire dati e inviare comandi per il controllo remoto.

Applicazioni 3D sviluppate in ThreeJS: immersive e coinvolgenti, in grado di sorprendere e offrire un'esperienza più innovativa.

Utilizzo di librerie (es. Redux, MobX, Pinia, ecc.) per gestire lo stato globale dell'applicazione.

Scrittura di test automatizzati per verificare il corretto funzionamento delle funzionalità.

Implementazione di sistemi per la gestione degli errori e registrazione dei log per il monitoraggio e la risoluzione dei problemi.

Ottimizzazione delle prestazioni dell'applicazione, riducendo il tempo di caricamento e migliorando la reattività.

Applicazione di best practice per garantire la sicurezza dei dati e prevenire vulnerabilità, potenziali perdite dati o data breach.

Utilizzo di sistemi di controllo versione Git per gestire il codice sorgente.

Revisione del codice per garantire la qualità, l'aderenza agli standard e conformità dei requisiti prima del rilascio di nuove funzionalità

Creazione di documentazione tecnica per gli sviluppatori e gli utenti dell'applicazione.

FAQ

Il codice front-end è la parte del software che riguarda l'interfaccia utente (UI) di un'applicazione personalizzata. É tutto ciò che un utente vede e con cui interagisce, per esempio un ogni pulsante, ogni immagine, ogni campo di testo, viene creato da un developer front-end.

Il front-end è la parte visibile e interattiva di un'applicazione.

Il codice back-end è la parte invisibile di un'applicazione software. Rappresenta ciò che avviene dietro le quinte, permette all'applicazione di funzionare correttamente (es. logica di elaborazione dati, salvataggio, automatismi).

Assolutamente, un'applicazione Web può interagire e configurare dispositivi hardware fisico e scambiare informazioni (es. tramite BLE, WiFi o altri protocolli internet).

Mediante la connessione sarà possibile accedere a determinate caratteristiche del dispositivo e controllarlo inviando comandi personalizzati.

Un esempio sono questi due progetti che abbiamo realizzato:

Domanda che non ha una risposta corretta, dipende dai requisiti e dalle tecnologie in gioco.

Una web-app molto semplice può richiedere anche solamente 1 settimana di sviluppo, altre più complesse possono richiedere diversi mesi.

Dipende, applicazioni semplici possono costare qualche migliaio di euro.

Applicazioni gestionali più complesse che possono trattare dati sensibili, effettuare automatismi sui dati, interagire con altri sistemi, fornire informazioni a terzi, gestire pagamenti o criptazione possono costare diverse decine di migliaia di euro.

É importante valutare ogni caso singolarmente anche per comprendere quali siano le tecnologie migliori allineati con i requisiti e budget.

Dipende dalle necessità, obiettivi e tipo di clienti che si voglio raggiongere.

Solitamente è sempre necessaria un'applicazione web per la parte back-end e sincronizzazione, a cui aggiungere un front-end web-based per la gestione (es. accesso utenti, monitoraggio, ecc.).

L'app mobile poi funzionerà collegandosi al medesimo back-end, sfruttando parti comuni (es. protocolli di autenticazione).

É quindi possibile iniziare con una web app resposive (funzionante anche sui dispositivi mobile) e poi aggiungere un'app mobile iOS e Android.

Inoltre, applicazioni mobile semplici o MVP possono essere creati senza un vero e proprio back-end.

L'MFA (o 2FA), richiedendo la combinazione di più fattori di autenticazione:

  • Qualcosa che si sa, come una password o un PIN.
  • Qualcosa che si possiede, come uno smartphone, un token hardware o una smart card.
  • Qualcosa che si è, come un'impronta digitale, un riconoscimento facciale o un'impronta vocale.

L'2FA complica gli attacchi richiedendo la compromissione di più elementi, con la scelta dell'opzione adatta dipendente dal contesto e pubblico.

La normativa NIS 2 impone l'utilizzo di questa tecnologia, leggi l'articolo per approfondire:
https://mostrum.com/articoli/27/direttiva-nis-2-e-cybersecurity-cosa-prevede-e-come-mettersi-in-regola

Loading...
Presto, seguimi...