Mostrum logo

Progettazione e Analisi Software Personalizzato

Vuoi realizzare un software su misura che funzioni davvero? Dalla prima idea alla roadmap di sviluppo, Mostrum è il tuo partner per l'analisi dei requisiti, la progettazione UX/UI e la creazione di architetture software scalabili e di successo.

Progettazione e Analisi Software per la Tua Azienda:

Siamo un partner affidabile per trasformare la tua idea in un software di successo. Noi di Mostrum Srl offriamo servizi di progettazione e analisi software personalizzata, guidandoti attraverso ogni fase del processo per garantire un risultato all'altezza delle tue aspettative.

User Experience (UX) e User Interface (UI), il cuore del tuo progetto:

Un'ottima User Experience (UX) e una User Interface (UI) impeccabile sono il cuore di ogni software di successo. La nostra metodologia si concentra sulla comprensione profonda delle esigenze dei tuoi utenti per creare un'esperienza fluida e intuitiva fin dal primo momento.

  1. Partiamo dall'analisi del Flusso di Navigazione per mappare il percorso ideale dell'utente e garantiamo che ogni interazione sia logica e funzionale.
  2. Successivamente, i nostri designer realizzano Wireframe e Mockup per definire la struttura e l'aspetto grafico del tuo applicativo. Integrando principi di Visual Design e Responsive Design, assicuriamo che il tuo software sia non solo bello da vedere, ma anche perfettamente usabile su ogni dispositivo.
  3. Infine, la creazione di Prototipi ci consente di testare il progetto prima dello sviluppo, riducendo i rischi e garantendo che il prodotto finale superi le aspettative.

Lavoriamo con le migliori tecnologie:

  • Figma
  • Google Drive
  • Clockify
  • Taiga
  • Jira

La fase iniziale per comprendere le esigenze del cliente, gli obiettivi del progetto e definire le funzionalità del software.

Creazione di un piano dettagliato che delinea le fasi di sviluppo, le tempistiche e le risorse del progetto suddividendo l'intero ciclo in spint (Agile framework Scrum).

Definizione della struttura complessiva del software, identificando i componenti principali, le loro interazioni, linguaggi e framework più opportuni.

Progettazione del database relazione e/o non relazionale per archiviare in modo sicuro, performante ed ottimizzato i dati.

Design dell'esperienza utente, concentrandosi sull'usabilità, l'accessibilità e l'aspetto emozionale dell'interazione con il software.

Design dell'interfaccia utente, focalizzandosi sugli aspetti visivi, grafici e interattivi dell'interfaccia.

Garantire che il software sia utilizzabile da persone con disabilità, seguendo le linee guida e gli standard di accessibilità (es. WCAG 2 e WAI AA).

Creazione di bozzetti grezzi che illustrano il layout e la struttura delle interfacce utente, senza dettagli grafici.

Prototipi statici o visuali che mostrano l’aspetto finale dell’applicazione e creazione di sequenze per illustrare il flusso dell’applicazione.

Definizione dei percorsi di navigazione tra le diverse schermate dell’applicazione.

Creazione di elementi visivi come icone, illustrazioni e immagini che arricchiscono l'interfaccia utente.

Progettazione di interfacce che si adattano automaticamente a diverse dimensioni di schermo e dispositivi, come smartphone, tablet e desktop.

Sviluppo di MVP interattivi del software per testare le funzionalità e raccogliere feedback dagli utenti.

Preparazione dell’applicazione per diverse lingue e culture.

Confrontare diverse versioni di un'interfaccia o funzionalità per determinare quale funziona meglio con gli utenti.

Condurre test e studi per comprendere il comportamento degli utenti, le loro esigenze e preferenze.

Valutare l'usabilità del software con utenti reali per identificare problemi e migliorarne l'esperienza d'uso.

Creazione di documenti tecnici, manuali utente e guide per gli sviluppatori.

FAQ

Le fasi di progettazione di un software sono solitamente suddivise in:

  • Ideazione, momento in cui si ipotizzano le funzionalità principali, gli obiettivi dell'applicazione e il target di utenti (end-users).
  • Studio di fattibilità o PoC (Proof of Concept), è importante comprendere se quanto ipotizzato sia realmente realizzabile o se vi siano soluzioni migliori, più performanti o meno onerose, per raggiungere lo stesso obiettivo.
  • Documentazione e analisi dei requisiti, in questa fase vengono descritti i requisiti, definendo le logiche di funzionamento (senza tecnicismi). Quindi pre-condizioni, post-condizioni, scenario principale e scenari alternativi.
  • Modellazione, utile per schematizzare mediante diagrammi le logiche e le architetture (es. Use Case, diagrammi di flusso, database, ecc.)
  • Progettazione architetturale, in questa fase si definisce lo "scheletro" del software descrivendo i linguaggi, i framework, le librerie e i servizi che lo comporranno.

Essenzialmente, è sufficiente che il Cliente condivida i dettagli del progetto, come lo scopo, obiettivi, tempo a disposizione, eventuali preferenze tecnologiche o esperienza con altri software.

Non ce n'è assolutamente bisogno. Il Cliente non deve essere un esperto di sviluppo software perché, in realtà, lo siamo noi. Siamo pronti a spiegarti tutti i momenti poco chiari e l'essenza di tutte le fasi mentre il progetto prende forma.

Saremo noi a supportare e guidare il Cliente in ogni momento. Anche alla fine, quando il Cliente dovrà padroneggiare il suo nuovo software.

Dipende, i fattori in gioco sono molteplici e dipendono soprattutto dalla tipologia di prodotto, target e requisiti del Cliente.

In genere, le app semplici possono richiedere 1-2 settimane, mentre i software più complessi possono richiedere anche fino a un paio di mesi.

L'UI (User Interface) rappresenta la parte visibile dell'interfaccia e l'interazione dell'utente con il software. È la progettazione grafica di un prodotto digitale come siti web, app mobile o software.

Durante questa fase si definisce l'aspetto visivo, si progetta il layout, si creano widget e controlli, si verifica la coerenza con la brand identity, si ottimizza l'interfaccia per il funzionamento responsive.

L'UI design si concentra sull'aspetto visivo e l'interazione diretta con l'utente, mentre l'UX design considera l'intero percorso dell'utente, dalla scoperta del prodotto alla risoluzione del problema. L'UX designer si occupa dell'interazione utente-prodotto, assicurandone la facilità d'uso per tutti gli utenti.

Un mockup è una rappresentazione visiva (e in alcuni casi interattiva) dell'interfaccia utente. Permette di vedere l'aspetto grafico e il funzionamento del software prima della fase di sviluppo. In questo modo il Cliente è in grado di fornire feedback in anticipo e richiedere eventuali aggiustamenti.

Un wireframe è una rappresentazione schematizzata e semplificata della struttura di una pagina web o di un'app. È come una bozza.

Sia i wireframe che i mockup sono strumenti essenziali. Il wireframe fornisce una base solida per la struttura, mentre il mockup permette di visualizzare il risultato finale e di ottenere un feedback più preciso.

L'accessibilità del software è fondamentale per garantire un'esperienza inclusiva per tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità. Ci atteniamo al rispetto dei principali standard di accessibilità, come WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) e le linee guida di Apple e Google per le app mobile.

Anche in questo caso dipende, si tratta comunque di una attività che può eseguire solo una figura esperta (o senior) in quanto è essenziale che tutti i tasselli siano ben progettati.

Loading...
Presto, seguimi...