Mostrum logo

Sviluppo App mobile iOS e Android

Progettiamo e sviluppiamo app mobile per dispositivi iOS e Android. Soluzioni intuitive scaricabili dagli store per la fruizione e acquisizione dati, tracciamento, acquisti in-app e gestione dispositivi IoT.

Stai perdendo clienti o i tuoi collaboratori non stanno performando a causa di un'esperienza mobile insoddisfacente? Lo sviluppo app mobile di Mostrum Srl offre soluzioni su misura per coinvolgere il tuo pubblico e ottimizzare la tua presenza digitale.

Vantaggi chiave:

  1. Fidelizza i clienti, migliora l'interazione e offri un accesso rapido ai tuoi servizi.
  2. Raccogli i dati e ottimizza i risultati, scopri il comportamento degli utenti per migliorare l'esperienza, aumentare le vendite o le performance dei dipendenti.
  3. Vendi subito con pagamenti rapidi, offri un'esperienza di acquisto comoda e sicura.
  4. Raggiungi il tuo target con le notifiche push, comunica tutte le informazioni che vuoi in tempo reale.

Con lo sviluppo di un'app mobile, trasforma la tua attività, offri esperienze utente eccezionali e accelera la tua crescita.

Sviluppiamo applicazioni mobile ibride mediante l'utilizzo di framework moderni e innovativi, in questo modo possiamo garantirti la realizzazione in parallelo della versione iOS che di quella Android.

In questo modo siamo in grado di ridurre i costi di produzione e i tempi di rilascio.

Cosa aspetti? Contattaci per una consulenza personalizzata.

Lavoriamo con le migliori tecnologie:

  • ReactNative
  • Ionic
  • JavaScript
  • TypeScript
  • Firebase
  • Supabase
  • Material Design

Creazione di app iOS e Android ibride mediante framework React Native, accessibili, sicure e performanti compilate in codice nativo.

Connessione con dispositivi Internet of Things (IoT) per raccogliere, gestire dati e inviare comandi per il controllo remoto.

Gestione di attività in background, come sincronizzazione dei dati o notifiche periodiche.

Configurazione e gestione delle notifiche push per coinvolgere gli utenti e fornire aggiornamenti.

Utilizzo di librerie (es. Redux, MobX, Pinia, ecc.) per gestire lo stato globale dell'applicazione.

Scrittura di test automatizzati per verificare il corretto funzionamento delle funzionalità.

Implementazione di sistemi per la gestione degli errori e registrazione dei log per il monitoraggio e la risoluzione dei problemi.

Ottimizzazione delle prestazioni dell'applicazione, riducendo il tempo di caricamento e migliorando la reattività.

Utilizzo di sistemi di controllo versione Git per gestire il codice sorgente.

Revisione del codice per garantire la qualità, l'aderenza agli standard e conformità dei requisiti prima del rilascio di nuove funzionalità

Creazione di documentazione tecnica per gli sviluppatori e gli utenti dell'applicazione.

FAQ

Le applicazioni mobile si possono identificare in base al SO su cui sono instalalte, i due principali sono iOS (Apple) e Android (Google). Ciascuno dei due sistemi operativi è contraddistinto da architetture e linguaggi differenti.

Ciò comporta uno sviluppo più complesso in quanto per poter realizzare entrambe le applicazioni (che per lo più avranno medesime funzionalità) si rischia di dover scrivere due volte il codice e di necessitare di sviluppatori con competenze diverse.

Lo sviluppo ibrido permette di creare applicazioni mobile installabili su entrambi i sistemi operativi partendo da una unica base di codice (es. codice typescript mediante React Native). Il risultato sarà un'applicazione compilata per funzionare con il codice nativo di ciascun SO.

Ne abbiamo parlato nella nostra guida: https://mostrum.com/articoli/26/come-sviluppare-un-app-mobile-la-guida-completa

Assolutamente, un'applicazione Mobile può utilizzare determinate tecnologie per collegarsi ad un dispositivo hardware fisico e scambiare informazioni (es. tramite BLE o WiFi).

Mediante la connessione sarà possibile accedere a determinate caratteristiche del dispositivo e controllarlo inviando comandi personalizzati.

Un esempio sono questi due progetti che abbiamo realizzato:

Sviluppiamo applicazioni ibride che vengono compilate in applicazioni native, mediante framework moderni realizziamo un'unica code base: in questo possiamo sviluppare due app diverse (iOS e Android) in parallelo.

Per un'applicazione semplice possono essere necessarie solamente alcune settimane, in altri casi più complessi potrebbero volerci alcuni mesi.

Come nel caso delle web app, dipende dai requisiti e tecnologie.

Applicazioni semplici possono partire da 4-5.000 euro e salire nel caso di integrazione di funzionalità complesse (es. realtà aumenta, IoT, pagamenti in-app).

Dipende dalle necessità, obiettivi e tipo di clienti che si voglio raggiongere.

Solitamente è sempre necessaria un'applicazione web per la parte back-end e sincronizzazione, a cui aggiungere un front-end web-based per la gestione (es. accesso utenti, monitoraggio, ecc.).

L'app mobile poi funzionerà collegandosi al medesimo back-end, sfruttando parti comuni (es. protocolli di autenticazione).

É quindi possibile iniziare con una web app resposive (funzionante anche sui dispositivi mobile) e poi aggiungere un'app mobile iOS e Android.

Inoltre, applicazioni mobile semplici o MVP possono essere creati senza un vero e proprio back-end.

L'MFA (o 2FA), richiedendo la combinazione di più fattori di autenticazione:

  • Qualcosa che si sa, come una password o un PIN.
  • Qualcosa che si possiede, come uno smartphone, un token hardware o una smart card.
  • Qualcosa che si è, come un'impronta digitale, un riconoscimento facciale o un'impronta vocale.

L'2FA complica gli attacchi richiedendo la compromissione di più elementi, con la scelta dell'opzione adatta dipendente dal contesto e pubblico.

La normativa NIS 2 impone l'utilizzo di questa tecnologia, leggi l'articolo per approfondire:
https://mostrum.com/articoli/27/direttiva-nis-2-e-cybersecurity-cosa-prevede-e-come-mettersi-in-regola

Loading...
Presto, seguimi...