La Regione Lombardia ha ufficialmente comunicato le date per richiedere i vantaggi offerti dal programma Ricerca & Innova (II edizione).
La finestra temporale per la presentazione delle domande si aprirà nella seconda metà di ottobre e rimarrà disponibile per un periodo inferiore a un mese. Inoltre, secondo i piani regionali attuali, sembra essere prevista una ulteriore finestra per la presentazione delle richieste.
I beneficiari del bando Ricerca e Innova
L'accesso al bando Ricerca & Innova è consentito a tutte le PMI lombarde.
Possono presentare domanda per il bando Ricerca & Innova le piccole e medie imprese che hanno sede operativa nel territorio lombardo.
Le agevolazioni sono concesse alle imprese che intendono investire in ricerca industriale e in sviluppo sperimentale.
Le PMI che possono partecipare al bando Ricerca & Innova Regione Lombardia devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati;
- Avere sede operativa in Lombardia o intendono costituirne una entro la stipula del contratto di finanziamento;
- Presentare un EBITDA margin (rapporto tra la differenza del valore della produzione e del costo della produzione e il valore della produzione) di almeno il 5%;
- Presentare un rapporto tra Posizione finanziaria netta ed EBITDA non superiore a 4.
Grandi imprese e i liberi professionisti non iscritti al registro imprese sono esclusi dalla partecipazione.
Progetti previsti dal Bando Ricerca e Innova (Blockchain, AI, Cloud, Cybersecurity, Big Data)
Sono ammissibili all’Agevolazione i progetti che comportino attività di ricerca industriale e sviluppo
sperimentale.
I progetti ammissibili al bando Ricerca & Innova Regione Lombardia devono riguardare una delle seguenti attività:
- Ricerca industriale: attività finalizzate all'acquisizione di nuove conoscenze e capacità, da utilizzare per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi o apportare un notevole miglioramento ai prodotti, processi o servizi esistenti.
- Sviluppo sperimentale: attività finalizzate all'applicazione delle conoscenze e capacità esistenti per sviluppare prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati.
Il bando è applicabile a industrie e tecnologie digitali come:
- tecnologie blockchain
- intelligenza artificiale
- tecnologie cloud
- cybersecurity
- big data
I progetti devono inoltre soddisfare i seguenti requisiti:
- Afferiscono ad una delle priorità della Strategia di Specializzazione Intelligente di Regione Lombardia (S3).
- Sono diretti a sviluppare soluzioni innovative.
- Sono diretti a migliorare la competitività dell'impresa.
Tempo per la realizzazione
I progetti ammessi all’Agevolazione devono essere realizzati entro 18 mesi.
I progetti ammessi al bando Ricerca & Innova Regione Lombardia devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del provvedimento di concessione. È possibile richiedere una proroga di massimo 6 mesi, da presentare al Responsabile di procedimento entro i termini e alle condizioni indicati nel bando.
Esempio:
Se il provvedimento di concessione viene pubblicato sul BURL il 1° gennaio 2024, il progetto deve essere completato entro il 31 luglio 2025. È possibile richiedere una proroga fino al 31 gennaio 2026.
Le cifre nel dettaglio
Le agevolazioni previste dal bando Ricerca & Innova Regione Lombardia vengono erogate in parte a titolo di finanziamento agevolato e la parte residua a titolo di contributo.
Il finanziamento agevolato è un prestito a tasso zero, che deve essere rimborsato entro 7 anni dalla data di erogazione. Il contributo è una somma di denaro che non deve essere restituita.
L'importo delle agevolazioni può arrivare fino all'80% delle spese ammissibili. La ripartizione tra finanziamento agevolato e contributo è la seguente:
- 70% di finanziamento e 10% di contributo per tutti i progetti;
- 65% di finanziamento e 15% di contributo per i progetti che si impegnano ad acquisire una certificazione ambientale;
- 60% di finanziamento e 20% di contributo per i progetti green.
L'importo massimo delle agevolazioni è pari a 800.000 euro.
Come partecipare
Doppia finestra temporale a Ottobre 2023 e Gennaio 2024 per partecipare.
Le imprese lombarde che intendono investire in Ricerca e Innova possono presentare domanda di agevolazione entro due finestre temporali:
- dal 26 ottobre al 16 novembre 2023
- dal 18 gennaio al 2 febbraio 2024
Le richieste saranno valutate attraverso una graduatoria.
Hai un progetto da far decollare?
Compila il modulo sottostante per una consulenza personalizzata con Mostrum. Ti aiuteremo ad identificare i punti chiave del progetto per l'ammissione al bando Ricerca e Innova.